Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.
🇮🇶 LA SECCHEZZA DELL'IRAQ STA SCAVANDO NEI MORTI
Quando i fiumi dell'Iraq si prosciugano, la storia riemerge. Letteralmente.
Gli archeologi hanno appena scoperto 40 antiche tombe sulle rive in ritirata del bacino del Diga di Mosul.
Si ritiene che le tombe risalgano a oltre 2.300 anni fa - all'epoca ellenistica-seleucide, quando i successori di Alessandro Magno governavano questa parte del mondo.
Il sito era stato esaminato nel 2023, ma solo frammenti di tombe erano visibili.
La brutale siccità di quest'anno - la peggiore dell'Iraq dal 1933, con i bacini idrici al solo 8% della capacità - ha abbassato i livelli dell'acqua così tanto che le tombe si sono finalmente rivelate.
È un cupo paradosso: la stessa crisi climatica che sta devastando le fattorie e la rete elettrica dell'Iraq sta alimentando un'età dell'oro dell'archeologia.
Ogni anno di siccità ha rimosso più strati di antiche civiltà un tempo sepolte sotto l'acqua.
Le tombe appena trovate saranno trasferite al Museo di Duhok prima che le piogge (o i rilasci di dighe a monte dalla Turchia e dall'Iran) le inghiottano di nuovo.
I fiumi Tigri ed Eufrate hanno conferito all'Iraq il suo status di culla della civiltà.
Ora il loro declino sta trasformando la terra in un cimitero - uno che non smetterà di parlare.


22 ago 2025
🇪🇬 LA CITTÀ SOMMERSA DELL'EGITTO RIALZA LA TESTA
Gli archeologi hanno appena recuperato tesori di 2.000 anni fa dalle profondità della Baia di Abu Qir vicino ad Alessandria - il perduto centro tolemaico di Canopo.
Il bottino:
Uno sfinge di quarzo timbrata con il cartiglio di Ramses II
Una statua di granito tolemaico danneggiata
Un aristocratico romano in marmo
Sculture greche senza testa
Un mulino a pietra per il grano dalla vita commerciale della città
E questo è solo ciò che hanno portato in superficie. Ancora sott'acqua: una nave mercantile, ancore di pietra, attrezzature di sollevamento antiche e un molo di 125 metri che è servito fino ai tempi bizantini.
Funzionari affermano che i terremoti e la scomparsa improvvisa hanno probabilmente staccato teste e piedi dalle statue.
Ciò che sopravvive sarà il protagonista della mostra Segreti della Città Sommersa presso il museo di Alessandria - con discussioni su un futuro museo subacqueo.
Fonte: GB News, Reuters


41,58K
Principali
Ranking
Preferiti