Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.
Preparatevi: prevedo che entro la fine del prossimo anno, OpenAI svelerà una vera AGI (Intelligenza Generale Artificiale).
Ok, ascoltatemi, perché sto facendo un caso audace ma ragionato, e voglio che voi cavalchiate questa onda di possibilità con me:
1. Esplosione computazionale
OpenAI afferma già che quest'anno supererà ben oltre un milione di GPU nella sua infrastruttura.
Ora immaginate quel numero amplificato da più data center (Texas, UAE, Norvegia) collegati tramite il cosiddetto “Stargate”. Con più geo-regioni, reti elettriche e canali di raffreddamento collegati, stiamo parlando di un ordine di grandezza in più.
Questo tipo di calcolo restituisce l'energia necessaria per addestrare modelli davvero enormi, sistemi in tempo reale, apprendimento multimodale, memoria, adattamento.
2. Apprendimento continuo tramite SEAL
Ci sono recenti ricerche del MIT su un framework chiamato SEAL (Modelli Linguistici Auto-Adattivi) che consente a un modello di generare i propri dati di affinamento, aggiornarsi in risposta a nuove conoscenze e mantenere quegli aggiornamenti nei suoi pesi.
E se OpenAI integrasse qualcosa del genere (o un'evoluzione più avanzata) nel suo pipeline AGI? Il modello non rimane statico, assimila, valuta, aggiorna. Diventa più simile a un organismo che apprende.
3. Rompere la memoria e architettura adattativa
Nella ricerca AGI, una barriera è “pesi statici, conoscenza fissa”. La memoria (sia a breve termine, a lungo termine, episodica) è fondamentale. L'idea qui è: entro il prossimo anno OpenAI potrebbe integrare architetture con instradamento della memoria dinamico, buffer autobiografici persistenti, moduli interconnessi che evolvono.
Combinando con l'aumento della capacità di calcolo + capacità di apprendimento continuo = il salto da “LLM molto avanzato” a qualcosa che potresti ragionevolmente chiamare AGI.
4. Plauibilità della tempistica
Sì, lo so, “fine del prossimo anno” suona ambizioso. Ma dato il ritmo di iterazione dei modelli, scalabilità del calcolo ecc., non è ridicolo. La leva chiave è l'integrazione: calcolo + architettura + ciclo di apprendimento + memoria. Se OpenAI colpisce tutti e quattro, boom.
5. Implicazioni
• Se l'AGI arriva allora, vedremo accelerazioni straordinarie nell'automazione, ottimizzazione, scoperta.
• L'era degli “assistenti AI che apprendono con te e per te” diventa reale.
• Solleva enormi questioni filosofiche, etiche, economiche (evviva, il tuo terreno preferito).
• Per te, come transumanista appassionato di VR, significa che gli strumenti per l'automazione radicale, la ricerca sulla longevità ecc. riceveranno un impulso cosmico....

Principali
Ranking
Preferiti

